
Entra subito nel mondo di TopLegal Academy Digital
Il Master in M&A si arricchisce di un nuovo modulo
su Operazioni di Turnaround e M&A Cross-Border!
Solo video in alta definizione
quando vuoi, al ritmo che vuoi tu
anche da mobile e tablet

Il Master in M&A e joint-venture societarie è il corso online dedicato ai professionisti che desiderano approfondire la propria conoscenza delle operazioni straordinarie e di business combination.
Nato dall’esclusivo corso in M&A e joint-venture societarie di TopLegal Academy, la versione online racchiude tutti i più importanti contenuti offerti dal corso in aula.
Un Master unico nel suo genere, grazie alla partecipazione dei più importanti player italiani e internazionali, con:
- le sette Top Law Firm protagoniste dell’M&A nazionale;
- lo Studio Notarile più influente in Italia sulle operazioni M&A;
- la Banca d’Affari più prestigiosa al mondo, attiva su tutte le principali operazioni nazionali;
- la società di consulenza strategica leader in Italia nel settore delle operazioni straordinarie;
- la testimonianza di chi vive in-house le operazioni straordinarie quotidianamente;
- il racconto e le tattiche negoziali di chi guida le maggiori operazioni cross-border a livello mondiale.
- le società italiane e straniere leader nel prestare servizi strategici a supporto delle operazioni M&A.
Il corso è suddiviso in 32 lezioni online, aventi a oggetto le seguenti macroaree.
- Comprendere e coordinare il processo di M&A: dalla fase di valutazione al Closing
- Share Deal vs. Asset Deal
- Gli accordi principali e gli accordi accessori
- Le joint-venture societarie
- Le operazioni di Turnaround e gli M&A Cross Border
- La fase post acquisizione
- L’impostazione generale nel diritto tributario delle operazioni straordinarie d’impresa
Il Master analizza con l’aiuto dei migliori professionisti del settore, le diverse operazioni di M&A, identifica con approccio pratico le fasi più critiche, gli errori da evitare, i fattori di successo e le best practice.
Il Master offre altresì, con approccio innovativo e multidisciplinare, conoscenze trasversali: sulle strategie sottese alle operazioni straordinarie, sugli aspetti contabili e fiscali della business combination, analisi degli aspetti di governance nell’ambito delle joint-venture, dimostrazioni sui più pioneristici strumenti legal tech e un laboratorio linguistico sulla terminologia legal English in ambito M&A.
Impara da oltre 40 diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti in ambito M&A, chiamati per questo esclusivo Master a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a offrire esempi concreti e soluzioni pratiche anche ai temi più complessi.
Bain & Company
Dott. Roberto Fiorello
BonelliErede,
Avv. Stefano Brunello,
Avv. Andrea Carta Mantiglia,
Avv. Vittorio Pomarici,
Avv. Augusto Praloran
Crédit Agricole Corporate Investment Bank,
Avv. Simone Davini
Gattai, Minoli, Agostinelli, Partners,
Avv. Federico Bal,
Avv. Fabiana Campopiano,
Avv. Stefano Catenacci,
Avv. Luca Minoli,
Avv. Michele Ventura
Goldman Sachs,
Dott. Marco Paesotto,
Dott. Giuseppe Pipitone
Lawlinguists,
Avv. Raffaele Sena
Legance – Avvocati Associati,
Avv. Vito Auricchio,
Avv. Giacomo Gitti,
Avv. Filippo Troisi
Linklaters,
Avv. Federica Barbero,
Avv. Pietro Belloni,
Avv. Roberto Egori,
Avv. Francesco Faldi,
Avv. Anna Gagliardi,
Avv. Giulio Politi,
Avv. Mara Ruberto,
Avv. Giorgio Valoti
Luminance Technologies Ltd.,
Avv. Roberta Di Nanni
Merril Corporation Ltd.,
Dott. Bruno Pan,
Dott. Nicolò Violani
Pavia e Ansaldo,
Avv. Stefano Bianchi,
Avv. Anna Saraceno,
Avv. Carlo Trucco
PwC TLS,
Dott. Nicola Broggi,
Dott. Alessandro Catona,
Dott. Gianpier Catuscelli,
Dott. Simone Marchiò,
Dott. Francesco Nuzzolo,
Dott. Alessandro Turris
Skadden, Arps, Slate, Meagher & Flom LLP and Affiliates,
Avv. Lorenzo Corte,
Avv. Scott Simpson
White & Case,
Avv. Piero de Mattia,
Avv. Alessandro Seganfreddo
Zabban, Notari, Rampolla & Associati,
Prof. Mario Notari
Quota di iscrizione € 1.200,00 + IVA

Ideato, in collaborazione con Lawlinguists, per gli avvocati e i giuristi d’impresa che vogliono rafforzare le proprie conoscenze in lingua inglese, con un taglio prettamente legale. Un percorso formativo estremamente interattivo, con video-lezioni ed esercitazioni, per migliorare le proprie abilità linguistiche e applicarle nelle attività professionali di tutti i giorni.
Il corso è articolato in 13 moduli, per un totale di 13 ore di lezione e più di 50 esercizi, aventi a oggetto i seguenti topic:
- Introduction to Legal English
- The Common Law
- The Sources of Law
- The Courts
- Criminal Justice and Proceedings
- Civil Procedure
- Torts
- Contracts
- Intellectual Property and Licensing
- Mergers and Acquisitions
- Competition Law and EU English
- Alternative dispute resolution (ADR)
- Tax Law
Ciascuna lezione si compone di video preregistrati, nonché esercizi ed attività di reading, vocabulary, grammar e listening.
Inoltre, è previsto un Progress Test intermedio e uno finale, per verificare il corretto apprendimento nel corso delle varie lezioni.
“L’intero corso è stato realizzato in collaborazione con l’Avv. Raffaele Sena di Lawlinguists e il Prof. Michael Boyd, che vanta un’esperienza pluriennale nell’insegnamento a professionisti legali, sia in Italia che in tutta Europa. Nativo del New Hampshire (USA), ha un dottorato di ricerca in linguistica conseguito alla The Ohio State University (Columbus, Ohio), dove successivamente ha insegnato e, in Italia da più di venti anni, insegna all’Università Roma Tre, nonché alla LUISS Guido Carli (Roma), l’Università de L’Aquila, e l’Università degli studi di Cassino. È docente, altresì, al Permanent Forum for European Judicial Studie, in Spagna, e all’European Judicial Training Network, nonché presso la Scuola Superiore della Magistratura, in Italia, in qualità di esperto di lingua giuridico-legale inglese. Tra le sue pubblicazioni: “Language and the Law in English: Theory and Practice” (Nel Diritto Editore, 2018), “Handbook The Language of Cybercrime. Bruxelles: European Judicial Training Network” (M.2017) e “The Changing Role of the Interpreter: Contextualising Norms, Ethics and Quality Standards” (New York: Routledge, 2017).
Università Roma Tre
Prof. Michael Boyd
Quota d’iscrizione € 450,00 + IVA

Ideato per chi desidera approfondire le proprie conoscenze di diritto industriale e diritto d’autore. Contenuti trasversali ed esclusivi, con la partecipazione dei più importanti player italiani e internazionali, con docenze di avvocati specializzati e rinomati nel settore di riferimento, legali d’azienda esperti della materia, autorevoli esponenti di società leader nel settore della tutela della proprietà intellettuale.
Il corso è suddiviso in 32 lezioni online, aventi a oggetto le seguenti macroaree.
- Diritto dei Marchi
- Diritto dei Brevetti
- Diritto d’Autore e Copyright
- Intellectual Property & Copyright nel mondo digitale
Il Master analizza con l’aiuto dei migliori professionisti del settore, le tematiche connesse al diritto industriale e al diritto d’autore, identifica con approccio pratico le fasi più critiche, gli errori da evitare, i fattori di successo e le best practice.
Il Master offre altresì, con approccio innovativo e multidisciplinare, conoscenze approfondite di diritto, con lo studio di casi pratici e riferimenti puntuali alle peculiarità delle singole industry: fashion, produzione e design, editoria e life science. Offre inoltre un laboratorio linguistico sulla terminologia legal English in ambito IP.
Impara da oltre 30 diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti in ambito IP, chiamati per questo esclusivo Master a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a offrire esempi concreti e soluzioni pratiche anche ai temi più complessi.
Barzanò & Zanardo
Dott.ssa Alessandra Tedesco
BIC Formats
Dott. Axel Fiacco
Chiomenti
Avv. Eduardo Astone
Avv. Paolo Bertoni
Avv. Sara Molina
De Agostini Editore
Avv. Roberta Bonuccelli
Dentons
Avv. Saverio Cavalcanti
Hearst Magazines Italia
Avv. Federica Tigani
Herbert Smith Freehills
Avv. Sara Balice
Avv. Martina Maffei
Avv. Giulia Maienza
Avv. Laura Orlando
Avv. Pietro Pouchè
Lawlinguists
Avv. Raffaele Sena
Legance Avvocati Associati
Avv. Francesca Cordova
Avv. Diego Gerbino
Avv. Paolo Marzano
Avv. Monica Riva
Roche
Avv. Giulia Maria Corti
Studio Torta
Dott.ssa Lidia Casciano
Quota di iscrizione € 1.100,00 + IVA

Il primo Master in Italia con un programma interamente dedicato al diritto delle nuove tecnologie e della trasformazione digitale.
Con la partecipazione dei migliori professionisti in ambito TMT, Digital e Fintech, avvocati e giuristi d’impresa, esponenti di Pubbliche Autorità e professori di università italiane e straniere, pronti a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a suggerire soluzioni pratiche.
Il corso è suddiviso in 27 lezioni online, aventi a oggetto le seguenti macroaree.
- Digital Transformation
- Intelligenza Artificiale: nuove prospettive
- Contratti per l’industria 4.0
- IoT e AI: profili pratici
- Blockchain & Smart Contract
- Fintech & cripto-attività
- Impatto delle nuove tecnologie sull’ambito legale
- Diritto societario nell’era dell’innovazione
- Diritto tributario e nuove tecnologie
Il Master offre, con approccio innovativo e multidisciplinare, l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze (in particolare, legali e fiscali) in grado di fornire un supporto effettivo alle imprese nell’ambito digitale, anche con riferimento ai progetti più pioneristici (quali blockchain e altre nuove tecnologie) e di avere una prospettiva privilegiata sul cambiamento in atto nelle imprese e nella professione legale.
Impara da oltre 30 diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti in ambito Tech Law e Legal Tech, chiamati per questo esclusivo Master a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a offrire esempi concreti e soluzioni pratiche anche ai temi più complessi.
Baker Mckenzie
Avv. Valeria Benedetti del Rio
Avv. Oscar Bordin
Avv. Edoardo Ceracchi
Avv. Gaetano Iorio Fiorelli
Avv. Mario d’Avossa
Avv. Paolo Galli
Avv. Francesca Rubina Gaudino
Avv. Eugenio Muschio
BIP. Business Integration Partners
Dott. Samuele Elisei
Dott. Marco Pesarini
CONSOB
Avv. Giorgio Gasparri
Dentons
Avv. Saverio Cavalcanti
Avv. Sara Massalongo
Avv. Giangiacomo Olivi
Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners
Avv. Emanuela Campari Bernacchi
Avv. Marco Galli
Avv. Licia Garotti
Avv. Valentina Lattanzi
Infocert
Avv. Bruna Vizzaccaro
Lawlinguists
Avv. Raffaele Sena
Luminance
Dott.ssa Roberta Di Nanni
Milano Notai
Giovannella Condò
Giulia Tonini
PwC TLS
Avv. Guido Ajello
Dott. Marco Frizzarin
Avv. Daniele Landi
Avv. Giorgio Massa
Avv. Antonio Palermo
Dott. Dario Sencar
Dott. Mario Volpe
Seed Venture
Dott. William Pividori
Studio Legale Cisalghi Lessio Associati
Avv. Paolo Lessio
UN/CEFACT
Dott. Daniele Tumietto
Unicredit Services
Avv. Rita Izzo
Università di Bologna
Prof. Danilo Montesi
Quota di iscrizione € 1.100,00 + IVA

Ideato e concepito sia per avvocati sia giuristi d’impresa che intendono rafforzare il proprio percorso professionale in modo dinamico e trasversale rendendolo sempre più business oriented nell’era 4.0. Sarà un percorso formativo estremamente vivace che, guidato dai maggiori esperti del mercato legale italiano e internazionale, offrirà al partecipante un’esperienza formativa unica nel suo genere spaziando dalle operazioni di M&A alla gestione dei marchi nell’era digitale senza tralasciare topic come la contrattualistica commerciale, la data protection & la cybersecurity.
Un Master completamente trasversale e dinamico, grazie alla partecipazione di professionisti specializzati in diversi settori del mondo legale. Il corso è strutturato in modo da condurre il partecipante all’interno di un percorso formativo che gli consenta di perfezionare tecniche giuridiche orientate al problem solving ed alla business proactivity. In quest’ottica i relatori raccontano, in maniera coinvolgente, le loro esperienze vissute in rilevanti casi pratici, le loro tecniche, i loro segreti. Non a caso per guidarvi in questo percorso abbiamo i più importanti player italiani e internazionali del settore M&A, Intellectual Property, Data Protection, Cyber Security Business Law, Tech Law, tutti focalizzati sui processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica dei tempi attuali.
Il corso è suddiviso in 10 moduli per un totale di 63 lezioni online precaricate aventi a oggetto i seguenti topic:
- I processi di M&A nell’era digitale
- Share Deal vs Asset Deal
- La tutela del marchio e dei brevetti
- Intellectual Property & Copyright nel mondo digitale
- La Digital Economy
- Innovation & Legal Tech
- Monetizzazione dei Dati
- Digital Transformation
- Il GDPR: una nuova era per la protezione dei dati
- Il marketing e la profilazione nell’era 4.0
- La valutazione dei rischi e la valutazione d’impatto sul trattamento dei dati
- La cybersecurity
- I contratti di outsourcing
- IoT e AI: profili pratici
- Documenti informativi, firme e comunicazioni elettroniche
- Diritto societario nell’era dell’innovazione
Un master completo e confezionato su misura per chi vuole fare della propria professione l’elemento caratterizzante di un vero e proprio legal manager dell’era digitale. Un professionista dotato di una vision a 360 gradi che sappia cogliere tutte le sfumature delle attività di business dei propri clienti o della propria azienda trovando le soluzioni più innovative.
Apprendi le tecniche ed ascolta le esperienze di oltre 50 professionisti che TopLegal Academy ha accuratamente selezionato tra i più autorevoli esperti delle materie oggetto del corso. Chiamati a condividere le proprie esperienze, conoscenze tecniche, soluzioni pratiche, in molti hanno sposato la nostra filosofia di condivisione del sapere con un approccio dinamico, innovativo e multidisciplinare. Scopri chi sono i relatori del corso nella sezione qui sotto.
Baker Mckenzie
Avv. Valeria Benedetti del Rio
Avv. Oscar Bordin
Avv. Edoardo Ceracchi
Avv. Gaetano Iorio Fiorelli
Avv. Mario d’Avossa
Avv. Paolo Galli
Avv. Francesca Rubina Gaudino
Avv. Eugenio Muschio
Bain & Company
Dott. Roberto Fiorello
Barzanò & Zanardo
Dott.ssa Alessandra Tedesco
BonelliErede
Avv. Stefano Brunello
Avv. Andrea Carta Mantiglia
Avv. Vittorio Pomarici
Avv. Augusto Praloran
Chiomenti
Avv. Eduardo Astone
Avv. Paolo Bertoni
Avv. Sara Molina
Dentons
Avv. Fabia Cairoli
Avv. Saverio Cavalcanti
Avv. Sara Massalongo
Avv. Giangiacomo Olivi
Garante per la Protezione dei Dati Personali
Dott.ssa Michela Massimi
Goldman Sachs
Dott. Marco Paesotto
Dott. Giuseppe Pipitone
Gruppo Mondadori
Avv. Andrea d’Agostino
Dott. Andrea Santagata
Hearst Magazines Italia
vv. Federica Tigani
Herbert Smith Freehills
Avv. Sara Balice
Avv. Martina Maffei
Avv. Giulia Maienza
Avv. Laura Orlando
Avv. Pietro Pouchè
Infocert
Avv. Bruna Vizzaccaro
Legance – Avvocati Associati
Avv. Vito Auricchio
Avv. Francesca Cordova
Avv. Diego Gerbino
Avv. Giacomo Gitti
Avv. Paolo Marzano
Avv. Monica Riva
Avv. Filippo Troisi
Luminance Technologies Ltd.
Dott.ssa Roberta Di Nanni
Merril Corporation Ltd.
Dott. Bruno Pan
Dott. Nicolò Violani
Pavia e Ansaldo
Avv. Stefano Bianchi
Avv. Anna Saraceno
Avv. Carlo Trucco
PwC TLS
Avv. Guido Ajello
Avv. Chiara Giannella
Avv. Daniele Landi
Avv. Antonio Palermo
PwC Italia
Ing. Giuseppe D’Agostino
Roche
Avv. Giulia Maria Corti
Skadden, Arps, Slate, Meagher & Flom LLP and Affiliates
Avv. Lorenzo Corte
Avv. Scott Simpson
Studio Legale Cisalghi Lessio Associati
Avv. Paolo Lessio
Studio Torta
Dott.ssa Lidia Casciano
Università di Bologna
Prof. Danilo Montesi
Quota di iscrizione € 1.700,00 + IVA

Il corso intensivo in Data Protection & Cyber Security è concepito sia per avvocati sia giuristi d’impresa che intendono rafforzare le proprie conoscenze su specifici ambiti della data protection soprattutto alla luce della nuova disciplina europea e italiana. Sarà un percorso formativo estremamente intenso e vivace che potrà fornire al partecipante nuovi spunti e riflessioni su temi molto districati quali la data monetization, marketing e profilazione, valutazione dei rischi e valutazioni d’impatto sui dati, cyber-security.
Un percorso trasversale e dinamico, grazie alla partecipazione di professionisti altamente specializzati in ambito Data Protection e Cyber Security, provenienti da prestigiosi contesti multinazionali tra cui studi legali, aziende e autorevoli esponenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Come in tutti i corsi offerti da TopLegal Academy non mancherà l’occasione durante questo corso di esaminare casi pratici ed esempi concreti raccontati dai più importanti player italiani e internazionali del settore che, in maniera unica e coinvolgente, cercheranno di trasmettere ai partecipanti le loro tecniche, i loro segreti, da utilizzare nello svolgimento delle proprie attività professionali nell’era del GDPR.
Il corso intensivo è suddiviso in 12 lezioni online precaricate ed in HD aventi ad oggetto i seguenti topic:
- Monetizzazione dei Dati
- Il GDPR: una nuova era per la protezione dei dati
- Il marketing e la profilazione nell’era 4.0
- La valutazione dei rischi e la valutazione d’impatto sul trattamento dei dati
- La cybersecurity
Apprendi le tecniche ed ascolta le esperienze dei professionisti che TopLegal Academy ha accuratamente selezionato tra i più autorevoli esperti delle materie oggetto del corso. Chiamati a condividere le proprie esperienze, conoscenze tecniche, soluzioni pratiche, in molti hanno sposato la nostra filosofia di condivisione del sapere con un approccio dinamico, innovativo e multidisciplinare. Scopri chi sono i relatori del corso nella sezione qui sotto.
Baker Mckenzie
Avv. Valeria Benedetti del Rio
Avv. Francesca Rubina Gaudino
Dentons
Avv. Fabia Cairoli
Avv. Saverio Cavalcanti
Avv. Giangiacomo Olivi
Garante per la Protezione dei Dati Personali
Dott.ssa Michela Massimi
Gruppo Mondadori
Avv. Andrea d’Agostino
Dott. Andrea Santagata
PwC TLS
Avv. Chiara Giannell
PwC Italia
Ing. Giuseppe D’Agostino
Quota di iscrizione € 900,00 + IVA
Diploma TopLegal Academy
Ottieni al termine del corso online il Diploma con il logo istituzionale dell’Academy e sottoscritto dal suo rappresentante legale, quale certificazione del traguardo formativo raggiunto. Aumenta le tue prospettive professionali condividendolo: aggiungilo al tuo curriculum vitae e/o al tuo profilo LinkedIn.