Entra subito nel mondo di TopLegal Academy
Approfitta dello SCONTO del 10% fino al 15 settembre!
lezioni in aula e in live streaming
CONTENUTI INNOVATIVI E MULTIDISCIPLINARI
NETWORKING CON I LEADER DEL SETTORE

All’interno delle aziende il tema gestione delle “risorse umane” sta rivestendo sempre più un ruolo determinante nei processi di cambiamento, adattamento e posizionamento sul mercato in chiave di sviluppo e crescita. La continua evoluzione tecnologica e il proliferare di strumenti e modalità di lavoro alternative hanno di fatto accelerato le dinamiche connesse agli aspetti quotidiani della vita lavorativa di ciascuno di noi nonché agli aspetti organizzativi e gestionali.
In tale contesto, la TopLegal Academy, con la Direzione Scientifica dell’Avv. Prof. Francesco Rotondi di LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners, intende rivoluzionare il mondo della formazione in ambito di gestione del personale e organizzazione aziendale, lanciando il nuovo Master in Employment Law, HR Innovation Lab 2021. L’obiettivo di questo “percorso formativo” è quello di fornire ai partecipanti del vero e proprio know how di alto livello ed a tutto tondo in materia di organizzazione e gestione delle risorse umane, delle relazioni sindacali e dell’organizzazione della governance aziendale, per affrontare le sfide di oggi e del futuro con la consapevolezza che la chiave del successo di ogni impresa passa soprattutto dalla propria organizzazione.
Grazie ad un approccio innovativo basato sulla acquisizione di competenze tecnico giuridiche elevate e la sperimentazione di soluzioni pratiche raccontate da professionisti e manager del settore, il Master offrirà ai partecipanti l’opportunità di:
- entrare in contatto con gli esperti e i professori più rinomati nell’ambito HR e Labor, e di sviluppare il proprio network in questi ambiti;
- acquisire conoscenze e competenze in grado di fornire un supporto effettivo alle imprese in ambito HR e Labor, anche con riferimento alle novità normative;
- avere una prospettiva privilegiata sul cambiamento in atto nelle imprese e nella professione legale;
- confrontarsi con una classe di professionisti esclusivamente in-house.
Il Master si svolgerà in aula, all’interno della prestigiosa sede milanese dello studio LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners in Largo Augusto n. 8 – Milano, e in live streaming. Qualora i posti in aula fossero contingentati a causa delle restrizioni dettate dall’attuale crisi sanitaria, questi verranno assegnati dando precedenza ai primi in ordine di iscrizione. Il Master sarà articolato in cinque weekend (venerdì mattina e il sabato per l’intera giornata). Le lezioni saranno scandite da numerose occasioni di confronto tra docenti e partecipanti (networking lunch, coffee break) e seguiranno il calendario che segue:
Venerdì 24 settembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 25 settembre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 2 ottobre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 16 ottobre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 22 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 5 novembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 6 novembre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 a seguire networking cocktail e consegna diplomi
Impara da diversi professionisti esperti del settore, selezionati tra i più importanti Responsabili Affari Legali, Notai, Professori Universitari, HR Director, pronti a condividere le proprie esperienze e conoscenze tecniche, e a suggerire soluzioni pratiche, con il coordinamento di LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners.
Michela Bani, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Alessandra Bini, IBM Italy – Massimo Bonello – Fabio Cagnola, Studio Legale Cagnola & Associati – Fabio Cangiano, Babcock and Wilcox–Spig – Simone Carrà, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Daniela Casadei, Gruppo Heineken Italia – Giampietro Castano Ministero Sviluppo Economico – Dario Ceccato, LabLaw Triveneto with Ceccato & Tormen – Michele Centonze, Studio Mariconda Associati – Sabrina Costanzo, Luxottica – Umberto Cunial, AXA – Andrea d’Agostino, Gruppo Mondadori – Alessandra Ferrari, A2A – Filippo Ferri, Studio Legale Cagnola & Associati – Cesare Galli, IP LAW GALLI – Daniele Iorio, CDRA – Ivan Livoni, Trelleborg Group – Giuseppe Marianetti, Deloitte Legal – Elena Mauri, Ermenegildo Zegna – Pino Mercuri, AGOS – Irene Noce, ConTe.it-Admiral Group – Alecsia Pagani, IP LAW GALLI – Carmen Pagano, Panasonic – Alessandro Paone, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Paola Perin, Studio Legale Perin – Clemente Perrone, Sirti S.p.A. – Paolo Quaini, Alitalia S.p.A. – Dario Restuccia, RESTUCCIA & STUCCHI Notai Associati – Claudia Richetti, Atlantia S.p.A. – Luca Rizzardi, Coop Lombardia s.c. – Francesco Rotondi, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Barbara Russo, Inglass S.p.A. – Federico Sargenti, Everli – Enrico Carlo Silvestri, Prénatal Retail Group – Pietro Speziale, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Luca Solari, Università degli Studi di Milano Statale – Luigi Torlai, AUDI AG – Paolo Tormen, LabLaw Triveneto with Ceccato & Tormen – Alessandro Voutcinitch, ManpowerGroup
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master, presso lo studio LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners in Largo Augusto n. 8 – Milano.
Il Master è solo su invito e rivolto ai soggetti selezionati grazie alle elaborazioni del Centro Studi TopLegal. I professionisti in-house, HR Manager, HR Specialist, General Counsel, Senior Counsel, Legal Manager, interessati possono presentare richiesta a formazione@toplegal.it e solo in caso di conferma potranno procedere con l’iscrizione e il pagamento della relativa quota.
Gli altri Master in aula e in live streaming
MASTER IN DATA PROTECTION & CYBER SECURITY
Nel corso degli ultimi anni che hanno segnato un profondo cambiamento nel mondo della data protection e della cyber security, TopLegal Academy si è trovata nella condizione di rivedere, anno dopo anno, il proprio concept di master sulla privacy. Partendo da un prodotto di successo come le precedenti edizioni del master in “DPO e Privacy Matter Expert” si è arrivato ad un nuovo prodotto formativo rivisitato nella forma e nei contenuti per fornire ai partecipanti la più elevata e coinvolgente esperienza formativa sulla data protection e sulla cyber security. Concentrandoci sull’esperienza e sui feedback ricevuti da oltre 200 professionisti che hanno conseguito il diploma del nostro master nell’ultimo biennio, siamo riusciti a reinventare un prodotto di successo rendendolo ancor più coinvolgente, interattivo ed esclusivo.
La prima edizione del Master in Data Protection & Cyber Security sarà un percorso trasversale e dinamico grazie alla partecipazione di professionisti altamente specializzati provenienti da prestigiosi studi legali, giuristi di impresa in aziende di primaria importanza e autorevoli esponenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Sarà un percorso formativo estremamente intenso e vivace che potrà fornire ai partecipanti nuovi spunti e riflessioni su temi molto districati, quali marketing e profilazione, valutazione dei rischi e valutazioni d’impatto sui dati, cyber-security e Governance Digitale.
L’intero Master sarà altresì in grado di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze traversali che un addetto alla data protection, nelle sue vesti di consulente, responsabile privacy o DPO, deve possedere per svolgere al meglio il proprio ruolo beneficiando di un network di contatti esclusivo con cui confrontarsi anche successivamente al periodo d’aula.
Il Master è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense e si svolgerà a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza e in live streaming, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato per l’intera giornata), nel calendario che segue:
Venerdì 30 settembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 1 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 29 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Sabato 29 ottobre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 20.00 consegna diplomi e networking cocktail
Impara da diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti del settore, altamente specializzati in ambito Data Protection e Cyber Security, provenienti da prestigiosi contesti multinazionali tra cui studi legali, aziende e autorevoli esponenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, pronti a condividere le loro tecniche e i loro segreti, da utilizzare nello svolgimento delle attività professionali nell’era del GDPR.
Adebowale Adediwura, Fieldfisher
Riccardo Acciai, Garante Privacy
Nicola Aliperti, Coca Cola
Fabia Cairoli, DENTONS
Corradino Corradi, Vodafone
Andrea Fedi, Legance – Avvocati Associati
Francesca Gravili, Fieldfisher
Luca Isnardi, CNH
Alan Male, OVS
Melissa Marchese, Gianni&Origoni
Michele Massimi, Garante Privacy
Claudio Melodia, Barilla
Flavia Messina, BPER Banca
Elena Miglia, Comune di Milano
Francesco Modafferi, Garante Privacy
Giangiacomo Olivi, DENTONS
Martina Ortillo, Gianni&Origoni
Corrado Pomodoro, HSPI
Edoardo Carlo Raffiotta, UniCatt
Lucio Scudiero, Legance – Avvocati Associati
Beatrice Vanoli, Whirlpool
Daniele Vecchi, Gianni&Origoni
Katia Vecchiato, Fieldfisher
Antonio Venditti, DENTONS
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, qualora possibile in ragione delle eventuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
I partecipanti interessati al riconoscimento di una borsa di studio parziale o totale, riservata a giovani professionisti con massimo 35 anni e messa a disposizione dagli sponsor, potranno inviare la loro richiesta all’indirizzo formazione@toplegal.it entro il giorno 6 settembre 2022 allegando il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale. Una commissione nominata da TopLegal valuterà, a suo insindacabile giudizio, le richieste di borsa di studio e comunicherà entro il giorno 9 settembre 2022 l’eventuale assegnazione al richiedente o il rifiuto.
Quota di iscrizione € 2.100,00+IVA -10% € 1.890,00+IVA entro il 15 settembre 2022
MASTER IN CORPORATE GOVERNANCE & CAPITAL MARKETS
La corporate governance è l’insieme di regole, relazioni, processi e sistemi aziendali finalizzati ad una efficiente gestione dell’impresa. Punto di incontro di tante materie, racchiude tematiche complesse che richiedono una solida conoscenza della normativa ed il suo corretto e puntuale utilizzo.
Il Master in Corporate Governance & Capital Markets nasce da questa esigenza, offre un percorso intensivo e interattivo di aggiornamento e approfondimento sui temi di diritto societario, diritto dei mercati finanziari e sugli aspetti di compliance di maggior rilevanza per l’attività in azienda, con innumerevoli focus giuridici e indicazioni pratiche per comprendere al meglio il funzionamento degli organi apicali.
Il professionista che si occupa o intende occuparsi di Corporate Governance & Capital Markets è chiamato ad avere un’accurata conoscenza della materia, comprendere gli aspetti più critici, gli errori da evitare, i fattori di successo e le best practice, e necessita di confrontarsi con i professionisti leader del settore.
Il Master offre ai partecipanti l’opportunità:
- di entrare in contatto con gli Studi Legali e Notarili più rinomati nel settore e sviluppare il proprio network;
- di ascoltare la testimonianza di chi vive in-house le operazioni societarie quotidianamente;
- di acquisire conoscenze e competenze in grado di fornire un supporto effettivo alle aziende in ambito corporate governance, capital markets e compliance;
- di avere una prospettiva privilegiata sul cambiamento in atto all’interno dei Gruppi societari, quotati e non quotati.
Il Master è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense si svolgerà a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza e in live streaming, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato per l’intera giornata), nel calendario che segue:
Venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 15 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 29 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 5 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Sabato 5 novembre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 20.00 consegna diplomi e networking cocktail
Impara da diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti del settore, chiamati per questo esclusivo Master a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a offrire esempi concreti e soluzioni pratiche anche ai temi più complessi.
Alessandro Capogrosso, BonelliErede
Cecilia Carrara, Legance – Avvocati Associati
Claudio Caruso, Caruso e Andreatini Notai Associati
Filippo Chiodini, BonelliErede
Marzio Ciani, Legance – Avvocati Associati
Gianpaolo Ciervo, BonelliErede
Marco Fantoni, Vva
Andrea Fedi, Legance – Avvocati Associati
Vittoria Giustiniani, BonelliErede
Paolo Guarneri, Simmons&Simmons
Antonio La Porta, BonelliErede
Giulia Marina Lazzari, Legance – Avvocati Associati
Giovanni Lombardi, illimity Bank
Vittorio Lupoli, BonelliErede
Luigi Maraghini Garrone, Gianni&Origoni
Giovanni Marsili, Gianni&Origoni
Federico Mottola Lucano, Zabban – Notari – Rampolla & Associati
Andrea Oldrini, Bain & Company
Luigi Ricci Palopoli, Simmons&Simmons
Augusto Praloran, BonelliErede
Raimondo Premonte, Gianni&Origoni
Gabriele Ramponi, Gianni&Origoni
Roberto Randazzo, Legance – Avvocati Associati
Donato Romano, Gianni&Origoni
Augusto Santoro, Simmons&Simmons
Francesco Scandone , BonelliErede
Alice Villari, Legance – Avvocati Associati
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, qualora possibile in ragione delle eventuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
I partecipanti interessati al riconoscimento di una borsa di studio parziale o totale, riservata a giovani professionisti con massimo 35 anni e messa a disposizione dagli sponsor, potranno inviare la loro richiesta all’indirizzo formazione@toplegal.it entro il giorno 6 settembre 2022 allegando il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale. Una commissione nominata da TopLegal valuterà, a suo insindacabile giudizio, le richieste di borsa di studio e comunicherà entro il giorno 9 settembre 2022 l’eventuale assegnazione al richiedente o il rifiuto.
Quota di iscrizione € 2.100,00+IVA -10% € 1.890,00+IVA entro il 15 settembre 2022
MASTER IN INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT
I professionisti esperti di diritto industriale e di diritto d’autore sono soggetti a sfide senza precedenti.
La trasformazione digitale, la continua innovazione tecnologica, le nuove scoperte in ambito life science, l’internazionalizzazione delle attività economiche e la concorrenza globale, comportano l’esigenza di aggiornare le proprie conoscenze di diritto e approfondire le best practice con i maggiori esperti in questi ambiti.
Il Master ha l’obiettivo principale di fornire ai partecipanti conoscenze approfondite di diritto industriale e diritto d’autore, con lo studio di casi pratici e riferimenti puntuali alle peculiarità delle singole industry: fashion, produzione e design, editoria e life science. L’intero Master prevede giornate formative con docenze di avvocati specializzati e rinomati nel settore di riferimento, legali d’azienda esperti della materia, autorevoli esponenti di società leader nel settore della tutela della proprietà intellettuale. L’attenta scelta dei professionisti e degli argomenti affrontati consente di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche rigorose, sempre accompagnate da casi pratici ed esempi concreti.
Il Master è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense e si svolgerà a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza e in live streaming, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato per l’intera giornata), nel calendario che segue:
Venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 15 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 5 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 12 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Sabato 12 novembre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 20.00 consegna diplomi e networking cocktail
Impara da diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti del settore, chiamati per questo esclusivo Master a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a offrire esempi concreti e soluzioni pratiche anche ai temi più complessi.
Sara Balice
Herbert Smith Freehills
Lidia Casciano
Studio Torta
Francesco Chierichetti
Legance – Avvocati Associati
Giulia Maria Corti
Bausch & Lomb
Jacopo Graffer
Legance – Avvocati Associati
Spartak Kodra
Herbert Smith Freehills
Davide Leiballi
Withersworldwide
Jacopo Liguori
Withersworldwide
Gianpaolo Locurto
Legance – Avvocati Associati
Martina Maffei
Herbert Smith Freehills
Giulia Maienza
Herbert Smith Freehills
Paolo Marzano
Legance – Avvocati Associati
Veronica Muratori
Withersworldwide
Laura Orlando
Herbert Smith Freehills
Alessandra Ottolini
Legance – Avvocati Associati
Chiara Perotti
Herbert Smith Freehills
Pietro Pouché
Herbert Smith Freehills
Lia Puntieri
Trevisan & Cuonzo
Monica Riva
Legance – Avvocati Associati
Riccardo Traina Chiarini
Trevisan & Cuonzo
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, qualora possibile in ragione delle eventuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
I partecipanti interessati al riconoscimento di una borsa di studio parziale o totale, riservata a giovani professionisti con massimo 35 anni e messa a disposizione dagli sponsor, potranno inviare la loro richiesta all’indirizzo formazione@toplegal.it entro il giorno 6 settembre 2022 allegando il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale. Una commissione nominata da TopLegal valuterà, a suo insindacabile giudizio, le richieste di borsa di studio e comunicherà entro il giorno 9 settembre 2022 l’eventuale assegnazione al richiedente o il rifiuto.
Quota di iscrizione € 2.100,00+IVA -10% € 1.890,00+IVA entro il 15 settembre 2022
MASTER IN SPORTS LAW
Diritti audiovisivi, leghe e federazioni, accesso agli stadi, acquisizione di società sportive, trasferimenti nazionali e internazionali di giocatori, l’esperienza olimpica, Calcio, Golf, Pallanuoto e altre discipline, la Governance nei club professionistici, aspetti fiscali e contrattuali della cessione dei diritti di immagine, Giustizia sportiva nazionale e internazionale.
Il “Master in Sports Law” di TopLegal Academy è il Master dedicato a tutti i professionisti, in house o liberi professionisti, interessati allo Sport Management e ad approfondire come il diritto intersechi la Sport Business nonché le norme speciali che regolano il mondo dello sport.
Un percorso di specializzazione intensivo, articolato in quattro “executive weekend” sui temi più rilevanti del Diritto Sportivo, l’occasione ideale per trovare una sintesi tra la propria passione per lo Sport e la passione per il Diritto.
I migliori docenti del settore, selezionati, tra i più importanti Amministratori Delegati, Presidenti, Direttori Generali e Sportivi, Professori Universitari, Responsabili Affari Legali di emittenti televisive e società sportive, esponenti di Federazioni Sportive, Giudici Sportivi, Procuratori, partendo da una puntuale analisi normativa, esamineranno casi pratici e illustreranno esempi concreti di applicazione delle norme in ambito sportivo, con workshop interattivi dedicate alla risoluzione delle problematiche anche più complesse nel settore.
Il Master si svolgerà in aula a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza o in live streaming, presso l’hotel ME Milan Il Duca, in Piazza della Repubblica, 13, in formula week-end (venerdì intera giornata e sabato mattina) nel calendario che segue:
Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 13.30
Venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Sabato 29 ottobre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 13.30
Venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Sabato 12 novembre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 13.30
Venerdì 18 novembre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Sabato 19 novembre 2022 dalle ore 09.30 alle ore 13.30
Venerdì 25 novembre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Impara da diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti del settore, chiamati per questo esclusivo Master a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a offrire esempi concreti e soluzioni pratiche anche ai temi più complessi.
Sara Agostini, (Brescia)
Francesco Alivia, Infront
Jacques Blondin, FIFA
Alessandro Calcagno, Ufficio legale Assocalciatori
Lorenzo Cantamessa, Studio Legale Cantamessa
Eduardo Chiacchio, (Napoli)
Maurizio Cohen, Unibocconi e Arbitro TAS
Monica Fiorillo, (Napoli)
Luigi Fumagalli, UNIMI – TNA e Arbitro TAS
Guido Gallovich, Agente FIGC
Davide Guardamagna, GeALex – Guardamagna e Associati
Maria Laura Guardamagna, GeALex – Guardamagna e Associati
Enrico Lubrano, Studio Legale Lubrano & Associati
Paolo Marsilio, LegisLAB
Lanfranco Massimi, (L’Aquila)
Gianluca Medina, LegisLAB
Gabriele Nicolella, Legale LNPB
Alberto Porzio, LegisLAB
Vittorio Rigo, Elsalex Avvocati Associati
Angelo Rigopoulos, UEFA
Maurizio Scaccabarozzi, (Lecco)
Carlos Schneider Salvadores, FIFA
Michele Spadini, (Lugano)
Matteo Stagno, Segretario Sportivo Cagliari Calcio
Mario Vigna, Coccia De Angelis Vecchio & Associati
Mario Tenore, (Milano)
Luca Tettamanti, Elite Law SA
Jacopo Tognon, UNIPD – Arbitro TAS
Flavia Tortorella, (Roma)
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
Quota di iscrizione € 2.100,00+IVA -10% € 1.890,00+IVA entro il 15 settembre 2022
MASTER IN OPERAZIONI DI M&A E JOINT VENTURE SOCIETARIE
Le operazioni di M&A e i progetti di joint-venture acquisiscono crescente importanza per il successo aziendale. Perché?
Lo scenario economico muta sempre più velocemente. Impone di adattarsi rapidamente, seguendo e anticipando il cambiamento: separare aree di affari, cedere quelle non più strategiche, acquisire attività per sinergie commerciali, produttive, o di costi. Aggregarsi con terzi per utilizzare nuove tecnologie, penetrare nuovi mercati o avviare nuove iniziative. La gestione di tali processi è complessa, può diminuire il valore e portare con sé forti responsabilità. La chiave di volta per l’azienda è vivere queste operazioni come un processo industriale, non come attività occasionali.
Il professionista in-house è chiamato ad avere un’accurata conoscenza delle operazioni straordinarie e di business combination, comprendere le fasi più critiche, gli errori da evitare, i fattori di successo e le best practice, potersi relazionare con i professionisti esterni leader del settore e supportare l’azienda nel processo decisionale.
Il Network più esclusivo:
- Le sette Top Law Firm protagoniste dell’M&A nazionale.
- Gli Studi Notarili più influenti in Italia sulle operazioni M&A.
- La Banca d’Affari più prestigiosa al mondo, attiva su tutte le principali operazioni nazionali.
- La testimonianza di chi vive in-house le operazioni straordinarie quotidianamente.
- Il racconto e le tattiche negoziali di chi guida le maggiori operazioni a livello mondiale.
- Le società italiane e straniere leader nel prestare servizi strategici a supporto delle operazioni M&A.
- Una classe selezionatissima di soli professionisti senior e rigorosamente in-house
Il Master si svolgerà in aula, in una delle prestigiose sedi milanesi delle Law Firm selezionate da TopLegal Academy, e in live streaming, per un totale di sette incontri esclusivi, sempre di venerdì per l’intera giornata, nel calendario che segue:
Venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Venerdì 13 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Venerdì 10 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Venerdì 17 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Venerdì 24 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Venerdì 24 giugno 2022 dalle ore 18.30 alle ore 20.00 consegna diplomi e networking cocktail
Impara da diversi professionisti esperti del settore, selezionati tra i maggiori esperti in ambito M&A, pronti a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a suggerire soluzioni pratiche.
Federico Bal
Gattai, Minoli, Partners
Damiano Battasglia
Gattai, Minoli, Partners
Michele Barbone
Goldman Sachs
Stefano Bianchi
Pavia e Ansaldo
Francesco Buoso
Gattai, Minoli, Partners
Fabiana Campopiano
Gattai, Minoli, Partners
Andrea Carta Mantiglia
BonelliErede
Guendalina Catti de Gasperi
Legance
Fabio Chiarenza
Gianni & Origoni
Enrico Del Guerra
Pavia e Ansaldo
Giovanni Diotallevi
Dentons
Lorenzo Fabbrini
Gattai, Minoli, Partners
Alessandro Fosco Fagotto
Dentons
Sandro Maria Galardo
Gianni & Origoni
Alessandra Ghezzi
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
Giacomo Gitti
Legance
Luca Minoli
Gattai, Minoli, Partners
Giovanni Muzina
BonelliErede
Andrea Oldrini
Bain & Company
Marco Paesotto
Goldman Sachs
Giuseppe Pipitone
Goldman Sachs
Augusto Praloran
BonelliErede
Matteo Pratelli
BonelliErede
Anna Saraceno
Pavia e Ansaldo
Gianpaolo Scandone
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
Francesca Maria Sciubba
Gianni & Origoni
Filippo Sola
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
Francesca Staffieri
Gianni & Origoni
Filippo Troisi
Legance
Carlo Trucco
Pavia e Ansaldo
Marco Ventoruzzo
Gattai, Minoli, Partners
Francesco Vitella
Pavia e Ansaldo
Vittorio Zucchelli
Gianni & Origoni
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, qualora possibile in ragione delle eventuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
Il Master è solo su invito e rivolto ai soggetti selezionati grazie alle elaborazioni del Centro Studi TopLegal. I professionisti in-house, General Counsel, Senior Counsel, M&A Manager, CEO, CFO e Direttori amministrativi, interessati possono presentare richiesta a formazione@toplegal.it e solo in caso di conferma potranno procedere con l’iscrizione e il pagamento della relativa quota.
MASTER IN TECH LAW & DIGITAL TRANSFORMATION
Blockchain, Smart Contracts, Aritificial Intelligence, Internet of Things, Big Data Analytics, High Performance Computing, stampa 3D, piattaforme cloud, community e social networks, ubiquitos computing.
La rivoluzione digitale e lo sviluppo delle nuove tecnologie proseguono in maniera pervasiva, con un ritmo sempre più incalzante. Il “darwinismo digitale” impone alle imprese di trasformarsi, di adottare nuove tecnologie, di acquisire società ad alto contenuto tecnologico o di scommettere su progetti di innovazione tecnologica all’interno dei propri sistemi produttivi. Le tecnologie abilitanti dell’Industry 4.0 sono sempre più indispensabili e ridefiniscono i modelli di business. A meno che non si adattino, i professionisti – siano essi consulenti o in-house – incontreranno le medesime difficoltà delle imprese. Di contro, l’evoluzione porta con sé grandi opportunità a chi le vuole cogliere: nuovi ambiti di business e di consulenza, nuove occupazioni e possibilità di carriera, per chi, abbracciando il cambiamento, acquisisce conoscenze nei nuovi ambiti e sviluppa competenze trasversali. Il Master in “Tech Law & Digital Transformation”, unico nel suo genere, nasce da queste esigenze e dalla necessità di rafforzare la principale condizione abilitante l’adozione di nuove tecnologie: il capitale umano.
Il Master offre ai partecipanti l’opportunità:
- di entrare in contatto con gli esperti (avvocati, giuristi d’impresa, notai e consulenti IT) e i professori più rinomati nell’ambito TMT, Digital, Fintech, con le società leader di questi mercati e del mercato Legal Tech e di sviluppare il proprio network in tutti questi ambiti;
- di acquisire conoscenze e competenze (in particolare, legali e fiscali) in grado di fornire un supporto effettivo alle imprese nell’ambito digitale, anche con riferimento ai progetti più pioneristici (quali blockchain e altre nuove tecnologie);
- avere una prospettiva privilegiata sul cambiamento in atto nelle imprese e nella professione legale.
Il Master è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense con 20 crediti, e si svolgerà a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza e in live streaming, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato per l’intera giornata), nel calendario che segue:
Venerdì 13 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 14 maggio 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 21 maggio 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 10 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 11 giugno 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Venerdì 17 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 18 giugno 2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Sabato 18 giugno 2022 dalle ore 17.30 alle ore 20.00 consegna diplomi e networking cocktail
Impara da diversi professionisti accuratamente selezionati da TopLegal Academy tra i più autorevoli esperti in ambito TMT, Digital e Fintech, avvocati e giuristi d’impresa, esponenti di Pubbliche Autorità e professori di università italiane e straniere, pronti a condividere le proprie esperienze / conoscenze tecniche e a suggerire soluzioni pratiche.
Franco Barucci
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Valentina Benedetti Del Rio
BAKER MCKENZIE
Alessandra Bianchi
SIMMONS & SIMMONS
Oscar Bordin
BAKER MCKENZIE
Andrea Calvi
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Emanuela Campari Bernacchi
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Luigi Caputo
OSSERVATORIO ITALIANO ESPORTS
Claudio Caruso
CARUSO E ANDREATINI NOTAI ASSOCIATI
Edoardo Ceracchi
BAKER MCKENZIE
Andrea Cicala
BAKER MCKENZIE
Lorenzo de Martinis
BAKER MCKENZIE
Marco Galli
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Paolo Galli
BAKER MCKENZIE
Licia Garotti
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Giorgio Gasparri
CONSOB
Francesca Rubina Gaudino
BAKER MCKENZIE
Marlinda Gianfrate
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Gaetano Iorio Fiorelli
BAKER MCKENZIE
Valentina Lattanzi
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Paolo Lessio
STUDIO LEGALE CISLAGHI LESSIO
Eugenio Muschio
BAKER MCKENZIE
Massimiliano Patrini
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Marco Pesarini
BIP.
Edoardo Tedeschi
SIMMONS & SIMMONS
Daniele Tumietto
UN/CEFACT
Mattia Valdinoci
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Livio Zallo
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, qualora possibile in ragione delle eventuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
Quota di iscrizione € 2.100+IVA
Edizioni precedenti
Diploma TopLegal Academy e Networking Event
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master, presso lo studio LegisLAB, in Piazza Generale Armando Diaz n. 7 – Milano.