Entra subito nel mondo di TopLegal Academy
Approfitta dello SCONTO del 10% fino al 15 settembre!
lezioni in aula e in live streaming
CONTENUTI INNOVATIVI E MULTIDISCIPLINARI
NETWORKING CON I LEADER DEL SETTORE

All’interno delle aziende il tema gestione delle “risorse umane” sta rivestendo sempre più un ruolo determinante nei processi di cambiamento, adattamento e posizionamento sul mercato in chiave di sviluppo e crescita. La continua evoluzione tecnologica e il proliferare di strumenti e modalità di lavoro alternative hanno di fatto accelerato le dinamiche connesse agli aspetti quotidiani della vita lavorativa di ciascuno di noi nonché agli aspetti organizzativi e gestionali.
In tale contesto, la TopLegal Academy, con la Direzione Scientifica dell’Avv. Prof. Francesco Rotondi di LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners, intende rivoluzionare il mondo della formazione in ambito di gestione del personale e organizzazione aziendale, lanciando il nuovo Master in Employment Law, HR Innovation Lab 2021. L’obiettivo di questo “percorso formativo” è quello di fornire ai partecipanti del vero e proprio know how di alto livello ed a tutto tondo in materia di organizzazione e gestione delle risorse umane, delle relazioni sindacali e dell’organizzazione della governance aziendale, per affrontare le sfide di oggi e del futuro con la consapevolezza che la chiave del successo di ogni impresa passa soprattutto dalla propria organizzazione.
Grazie ad un approccio innovativo basato sulla acquisizione di competenze tecnico giuridiche elevate e la sperimentazione di soluzioni pratiche raccontate da professionisti e manager del settore, il Master offrirà ai partecipanti l’opportunità di:
- entrare in contatto con gli esperti e i professori più rinomati nell’ambito HR e Labor, e di sviluppare il proprio network in questi ambiti;
- acquisire conoscenze e competenze in grado di fornire un supporto effettivo alle imprese in ambito HR e Labor, anche con riferimento alle novità normative;
- avere una prospettiva privilegiata sul cambiamento in atto nelle imprese e nella professione legale;
- confrontarsi con una classe di professionisti esclusivamente in-house.
Il Master si svolgerà in aula, all’interno della prestigiosa sede milanese dello studio LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners in Largo Augusto n. 8 – Milano, e in live streaming. Qualora i posti in aula fossero contingentati a causa delle restrizioni dettate dall’attuale crisi sanitaria, questi verranno assegnati dando precedenza ai primi in ordine di iscrizione. Il Master sarà articolato in cinque weekend (venerdì mattina e il sabato per l’intera giornata). Le lezioni saranno scandite da numerose occasioni di confronto tra docenti e partecipanti (networking lunch, coffee break) e seguiranno il calendario che segue:
Venerdì 24 settembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 25 settembre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 2 ottobre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 16 ottobre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 22 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30
Venerdì 5 novembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sabato 6 novembre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 a seguire networking cocktail e consegna diplomi
Impara da diversi professionisti esperti del settore, selezionati tra i più importanti Responsabili Affari Legali, Notai, Professori Universitari, HR Director, pronti a condividere le proprie esperienze e conoscenze tecniche, e a suggerire soluzioni pratiche, con il coordinamento di LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners.
Michela Bani, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Alessandra Bini, IBM Italy – Massimo Bonello – Fabio Cagnola, Studio Legale Cagnola & Associati – Fabio Cangiano, Babcock and Wilcox–Spig – Simone Carrà, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Daniela Casadei, Gruppo Heineken Italia – Giampietro Castano Ministero Sviluppo Economico – Dario Ceccato, LabLaw Triveneto with Ceccato & Tormen – Michele Centonze, Studio Mariconda Associati – Sabrina Costanzo, Luxottica – Umberto Cunial, AXA – Andrea d’Agostino, Gruppo Mondadori – Alessandra Ferrari, A2A – Filippo Ferri, Studio Legale Cagnola & Associati – Cesare Galli, IP LAW GALLI – Daniele Iorio, CDRA – Ivan Livoni, Trelleborg Group – Giuseppe Marianetti, Deloitte Legal – Elena Mauri, Ermenegildo Zegna – Pino Mercuri, AGOS – Irene Noce, ConTe.it-Admiral Group – Alecsia Pagani, IP LAW GALLI – Carmen Pagano, Panasonic – Alessandro Paone, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Paola Perin, Studio Legale Perin – Clemente Perrone, Sirti S.p.A. – Paolo Quaini, Alitalia S.p.A. – Dario Restuccia, RESTUCCIA & STUCCHI Notai Associati – Claudia Richetti, Atlantia S.p.A. – Luca Rizzardi, Coop Lombardia s.c. – Francesco Rotondi, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Barbara Russo, Inglass S.p.A. – Federico Sargenti, Everli – Enrico Carlo Silvestri, Prénatal Retail Group – Pietro Speziale, LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners – Luca Solari, Università degli Studi di Milano Statale – Luigi Torlai, AUDI AG – Paolo Tormen, LabLaw Triveneto with Ceccato & Tormen – Alessandro Voutcinitch, ManpowerGroup
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master, presso lo studio LABLAW Studio Legale Rotondi & Partners in Largo Augusto n. 8 – Milano.
Il Master è solo su invito e rivolto ai soggetti selezionati grazie alle elaborazioni del Centro Studi TopLegal. I professionisti in-house, HR Manager, HR Specialist, General Counsel, Senior Counsel, Legal Manager, interessati possono presentare richiesta a formazione@toplegal.it e solo in caso di conferma potranno procedere con l’iscrizione e il pagamento della relativa quota.
Gli altri Master in aula e in live streaming
MASTER IN OPERAZIONI DI M&A E JOINT VENTURE SOCIETARIE
Le operazioni di M&A e i progetti di joint-venture acquisiscono crescente importanza per il successo aziendale. Perché? Lo scenario economico muta sempre più velocemente. Impone di adattarsi rapidamente, seguendo e anticipando il cambiamento: separare aree di affari, cedere quelle non più strategiche, acquisire attività per sinergie commerciali, produttive, o di costi. Aggregarsi con terzi per utilizzare nuove tecnologie, penetrare nuovi mercati o avviare nuove iniziative. La gestione di tali processi è complessa, può diminuire il valore e portare con sé forti responsabilità. La chiave di volta per l’azienda è vivere queste operazioni come un processo industriale, non come attività occasionali. Il professionista in-house è chiamato ad avere un’accurata conoscenza delle operazioni straordinarie e di business combination, comprendere le fasi più critiche, gli errori da evitare, i fattori di successo e le best practice, potersi relazionare con i professionisti esterni leader del settore e supportare l’azienda nel processo decisionale.
Il Master si svolgerà a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza e in live streaming, con incontri esclusivi il venerdì, nel calendario che segue:
– venerdì 3 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle 18:30
– venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle 18:30
– venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle 18:30
– venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle 18:30
– venerdì 31 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle 18:30
– venerdì 14 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle 18:30
– venerdì 21 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle 18:00 con a seguire cerimonia di consegna diplomi e networking cocktail.
I migliori professionisti in ambito M&A, pronti a condividere le proprie esperienze e conoscenze tecniche e a suggerire soluzioni pratiche.
Federico Bal
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Filippo Benintendi
LEGANCE
Stefano Bianchi
PAVIA E ANSALDO
Fabiana Campopiano
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Andrea Carta Mantiglia
BONELLIEREDE
Guendalina Catti de Gasperi
LEGANCE
Fabio Chiarenza
GIANNI & ORIGONI
Luigi Costa
DENTONS
Sandro de Bernardini
SKADDEN
Enrico Del Guerra
PAVIA E ANSALDO
Giovanni Diotallevi
DENTONS
Alessandro Fosco Fagotto
DENTONS
Marco Ferrari
ZNR NOTAI
Sandro Maria Galardo
GIANNI & ORIGONI
Alessandra Ghezzi
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Valerio Mosca
LEGANCE
Giovanni Muzina
BONELLIEREDE
Andrea Oldrini
BAIN & COMPANY
Augusto Praloran
BONELLIEREDE
Matteo Pratelli
BONELLIEREDE
Alessandra Radaelli
RICCI E RADAELLI – NOTAI ASSOCIATI
Giovanni Ricci
RICCI E RADAELLI – NOTAI ASSOCIATI
Anna Saraceno
PAVIA E ANSALDO
Gianpaolo Scandone
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Susanna Schneider
ZNR NOTAI
Francesca Maria Sciubba
GIANNI & ORIGONI
Filippo Sola
GATTI PAVESI BIANCHI LUDOVICI
Andrea Spadacini
SKADDEN
Francesca Staffieri
GIANNI & ORIGONI
Carlo Trucco
PAVIA E ANSALDO
Marco Ventoruzzo
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Francesco Vitella
PAVIA E ANSALDO
Vittorio Zucchelli
GIANNI & ORIGONI
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
Per conoscere la quota di partecipazione e le modalità di iscrizione, compila il form cliccando il pulsante Richiedi info
MASTER IN TECH LAW & DIGITAL TRANSFORMATION
Blockchain, Smart Contracts, Aritificial Intelligence, Internet of Things, Big Data Analytics, High Performance Computing, stampa 3D, piattaforme cloud, community e social networks, ubiquitos computing.
La rivoluzione digitale e lo sviluppo delle nuove tecnologie proseguono in maniera pervasiva, con un ritmo sempre più incalzante. Il “darwinismo digitale” impone alle imprese di trasformarsi, di adottare nuove tecnologie, di acquisire società ad alto contenuto tecnologico o di scommettere su progetti di innovazione tecnologica all’interno dei propri sistemi produttivi. Le tecnologie abilitanti dell’Industry 4.0 sono sempre più indispensabili e ridefiniscono i modelli di business. A meno che non si adattino, i professionisti – siano essi consulenti o in-house – incontreranno le medesime difficoltà delle imprese. Di contro, l’evoluzione porta con sé grandi opportunità a chi le vuole cogliere: nuovi ambiti di business e di consulenza, nuove occupazioni e possibilità di carriera, per chi, abbracciando il cambiamento, acquisisce conoscenze nei nuovi ambiti e sviluppa competenze trasversali. Il Master in “Tech Law & Digital Transformation”, unico nel suo genere, nasce da queste esigenze e dalla necessità di rafforzare la principale condizione abilitante l’adozione di nuove tecnologie: il capitale umano.
Il Master è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e si svolgerà a Milano, con possibilità di seguire le lezioni in presenza e in live streaming, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato per l’intera giornata), nel calendario che segue:
– venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14:30 alle 18:30
– sabato 18 marzo 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30
– venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 14:30 alle 18:30
– sabato 25 marzo 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30
– venerdì 31 marzo 2023 dalle ore 14:30 alle 18:30
– sabato 1 aprile 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30
– venerdì 14 aprile 2023 dalle ore 14:30 alle 18:30
– sabato 15 aprile 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30 con a seguire cerimonia di consegna diplomi e networking cocktail.
I migliori professionisti in ambito TMT, Digital e Fintech, avvocati e giuristi d’impresa, rappresentanti di Pubbliche Autorità e professori di università italiane e straniere, pronti a condividere le proprie esperienze e conoscenze tecniche e a suggerire soluzioni pratiche.
Valeria Benedetti Del Rio
BAKER MCKENZIE
Oscar Bordin
BAKER MCKENZIE
Andrea Calvi
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Claudio Caruso
CARUSO E ANDREATINI NOTAI ASSOCIATI
Davide Cascone
BAKER MCKENZIE
Edoardo Ceracchi
BAKER MCKENZIE
Andrea Cicala
BAKER MCKENZIE
Francesca Corbinelli
BAKER MCKENZIE
Massimiliano Elia
PAVIA E ANSALDO
Marco Galli
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Paolo Galli
BAKER MCKENZIE
Licia Garotti
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Giorgio Gasparri
CONSOB
Francesca Rubina Gaudino
BAKER MCKENZIE
Stefano Giavari
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
Marco Giustiniani
PAVIA E ANSALDO
Marco Jannon
PAVIA E ANSALDO
Eugenia Lopresti
SIMMONS & SIMMONS
Eugenio Muschio
BAKER MCKENZIE
Alberto Prade
GATTAI, MINOLI, PARTNERS
PraveenKumar Radhakrishnan
BIP.
Gianluigi Ranieri
NAMIRIAL
Franco Tafini
NAMIRIAL
Edoardo Tedeschi
SIMMONS & SIMMONS
Carlo Trucco
PAVIA E ANSALDO
Daniele Tumietto
UN/CEFACT
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master.
Quota di partecipazione Euro 2.100,00 + IVA
Edizioni precedenti
Diploma TopLegal Academy e Networking Event
Al termine delle giornate formative previste dal calendario, i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceveranno il diploma rilasciato da TopLegal Academy. Il diploma sarà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato da TopLegal Academy, aperto a tutti i docenti e i partecipanti del Master, presso lo studio LegisLAB, in Piazza Generale Armando Diaz n. 7 – Milano.